"Accogliere la vita con gratitudine e apertura è il primo passo verso il cambiamento.
Le Costellazioni familiari ci mostrano ciò che prima non era visibile, ma il vero potere risiede nella nostra capacità di dire Sì alla vita così com'è"
Le Costellazioni familiari sono un metodo sviluppato a partire dagli anni 80 da Bert Hellinger, psicoterapeuta ed ex missionario tedesco, fondato sull’idea che le dinamiche familiari inconsce influenzino profondamente la vita degli individui.
Si tratta di un approccio sistemico e fenomenologico che permette di portare alla luce le dinamiche familiari e relazionali inconsce che causano blocchi e sofferenze nella vita di una persona.
Nello specifico, le Costellazioni sistemiche spirituali rappresentano un’evoluzione delle Costellazioni familiari classiche dei primi anni e tutt'oggi in uso.
Questa trasformazione è avvenuta nel corso del tempo, in risposta a una comprensione sempre più profonda da parte di Hellinger del funzionamento dei sistemi familiari e delle forze superiori che guidano i movimenti di guarigione. L'obiettivo non è più incentrato solo sul riportare l’ordine nel sistema familiare, ma sulla riconciliazione profonda con la vita.
Per comprendere le Costellazioni è tuttavia necessario conoscere gli aspetti fondamentali della loro filosofia: la visione sistemica, gli ordini dell’amore, il campo morfico, l'approccio fenomenologico e l'uso delle frasi guaritrici.
Visione sistemica
Un sistema è un insieme di elementi interconnessi che interagiscono tra loro in modo organizzato, seguendo determinate regole e finalità. Ogni sistema è caratterizzato da interdipendenza, autoregolazione ed evoluzione.
Allo stesso modo, la famiglia è un sistema vivo e interconnesso in cui ogni membro è legato inconsciamente agli altri da una rete invisibile di relazioni. Ciò che accade a un membro influenza inevitabilmente tutto il sistema.
Leggi sistemiche (Ordini dell’amore)
I sistemi familiari sono governati da leggi specifiche e la loro integrità è mantenuta da processi di autoregolazione che mirano a preservarne l’equilibrio.
Queste leggi sono 3 e sono state scoperte da Bert Hellinger, che le ha chiamate Ordini dell’amore:
1. Ordine dell’Appartenenza
Ogni membro ha diritto di appartenere al sistema, indipendentemente dalle azioni compiute o dal suo destino.
Quando un membro viene escluso (ad esempio, un parente dimenticato, un figlio non riconosciuto, un aborto, una persona emarginata per vergogna o colpa), si genera uno squilibrio nel sistema che porta a dinamiche inconsce di compensazione.
In questi casi, un discendente può identificarsi inconsciamente con l'escluso, assumendone il destino o manifestando sintomi di sofferenza senza una causa apparente. Questa dinamica è nota come “irretimento”.
Il sistema familiare cerca infatti di reintegrare gli esclusi con membri delle generazioni successive.
2. Ordine della Gerarchia
Esiste un ordine naturale all'interno del sistema familiare che è dato dal momento della propria nascita. Chi è arrivato prima ha la precedenza su chi è arrivato dopo:
I genitori vengono prima dei figli, i nonni prima dei genitori.
I fratelli seguono l’ordine di nascita, e il primogenito ha un posto specifico nel sistema rispetto ai fratelli più giovani.
Ogni membro deve occupare il proprio posto naturale, senza sostituirsi a chi è venuto prima.
Violazione dell’ordine:
Se un figlio assume il ruolo di “genitore” per il proprio padre o madre (ad esempio, in caso di debolezza del genitore), si verifica un disordine sistemico. In questo caso il figlio potrebbe sentirsi schiacciato da un peso che non gli appartiene, con ripercussioni sulla sua vita adulta (ad esempio difficoltà relazionali, sensi di colpa, paura di prendere il proprio posto nel mondo).
3. Ordine dell’Equilibrio
Affinché le relazioni siano sane e armoniose deve esserci un equilibrio tra dare e ricevere,
Nella coppia: ciascun partner deve dare e ricevere in modo proporzionato. Se uno dà troppo e l’altro non è in grado di ricambiare, la relazione può deteriorarsi (chi riceve può sentirsi in debito e allontanarsi).
Tra genitori e figli: i genitori danno la vita e i figli la ricevono. I figli non possono restituire direttamente ai genitori, ma possono trasmettere ciò che hanno ricevuto alla generazione successiva o alla vita stessa (creando una nuova famiglia o un progetto di vita).
Nelle relazioni sociali e lavorative: un corretto equilibrio tra dare e ricevere permette scambi appaganti e sani.
Violazione dell’ordine:
Se qualcuno dà troppo senza ricevere, può sviluppare un senso di rancore o aspettative insoddisfatte; mentre se qualcuno prende senza dare nulla in cambio, può sviluppare sensi di colpa o sentirsi in debito.
Se un antenato subisce una grave ingiustizia o perdita, il sistema potrebbe cercare di riequilibrare la situazione attraverso un discendente che inconsciamente assume un destino di sacrificio o di sofferenza.
Campo morfico (o campo di coscienza)
È un concetto fondamentale nelle Costellazioni familiari, in quanto rappresenta la memoria collettiva e le dinamiche inconsce che influenzano un sistema familiare o relazionale. Il termine è stato introdotto dal biologo britannico Rupert Sheldrake e applicato da Bert Hellinger alla pratica delle Costellazioni.
Si tratta del campo energetico informazionale che collega i membri di un sistema (familiare, sociale, aziendale, ecc.), indipendentemente dalla distanza spazio-temporale. Il campo morfico:
Conserva la memoria del sistema, registrando eventi, emozioni, traumi e soluzioni.
Influenza inconsciamente il comportamento dei membri del sistema.
Si trasmette di generazione in generazione, determinando ripetizioni di schemi e destini.
Di fatto, è l’archivio di tutto ciò che è avvenuto nel sistema, inclusi i traumi, le esclusioni, le ingiustizie e le colpe non risolte. Ogni persona è connessa a questo campo e ne è influenzata inconsapevolmente.
Come si manifesta il campo morfico nelle Costellazioni?
Attraverso i rappresentanti, che entrano in contatto con informazioni di cui non sono a conoscenza razionalmente ma che emergono spontaneamente dal campo.
Il facilitatore e il gruppo si connettono al campo da uno stato di centratura, silenzio interiore e apertura a qualcosa di più grande.
I rappresentanti percepiscono emozioni, movimenti e a volte intuizioni che appartengono al sistema familiare del cliente.
Il campo rivela dinamiche nascoste, mostrando le relazioni, i blocchi e le soluzioni possibili.
In cosa consistono queste dinamiche?
Irretimenti: ripetizioni inconsce di destini difficili (malattie, fallimenti, solitudine).
Esclusioni: membri dimenticati che chiedono di essere riconosciuti.
Compensazioni: qualcuno nella famiglia che "paga" per le colpe di un antenato.
Movimenti di riconciliazione: ristabiliscono l'equilibrio e l'armonia nel sistema.
Approccio fenomenologico
È il metodo principale con cui si svolgono le Costellazioni familiari.
Di fatto, si basa sull'osservazione diretta della realtà senza interpretazioni e senza giudizi, per cogliere ciò che emerge spontaneamente dal campo. Non richiede di analizzare o spiegare i fenomeni, ma di percepire ciò che si presenta nella sua essenza e verità.
Le frasi guaritrici
Le frasi guaritrici sono affermazioni potenti che parlano direttamente all'inconscio e aiutano a sciogliere blocchi, riportare ordine e connettersi con qualcosa di più grande. Vengono usate dal facilitatore per sbloccare situazioni di stallo e creare un cambiamento profondo. Non sono semplici affermazioni positive, ma parole che vanno sentite e lasciate agire nel profondo.
Funzionano lavorando direttamente sul sistema familiare e sulla persona, modificando il modo in cui il corpo e la mente rispondono alle situazioni. Quando una frase è quella giusta, il cambiamento si avverte subito: il respiro si fa più profondo, il corpo si rilassa e si apre uno spazio di calma interiore. Non servono troppe parole, basta la frase giusta, pronunciata con presenza.
Frasi come “Ti vedo”, “Onoro il tuo destino”, “È tutto finito” liberano dai pesi e creano spazio per qualcosa di nuovo. Non serve capirle con la mente, è sufficiente sentirle nel corpo e lasciarle agire.
Prepararsi alla Costellazione
Il lavoro con le Costellazioni richiede una disposizione interiore specifica, sia per il cliente che per i rappresentanti e il facilitatore: un’attitudine meditativa. Il successo di una costellazione dipende dalla connessione con il campo, dalla disponibilità ad accogliere ciò che si mostra, a lasciarsi guidare e dalla capacità di rimanere presenti e aperti, senza interferenze da parte della mente e delle emozioni.
Prima della costellazione:
Centratura e presenza: prima di iniziare è importante che tutti i partecipanti entrino in uno stato di centratura e ascolto. A tal proposito, verrà proposta una meditazione o un esercizio per connettersi con il “vuoto creatore”, uno spazio di neutralità e apertura in cui risiede la forza che dirige ogni movimento di guarigione.
Sì alla vita: la disposizione verso uno stato di accettazione della propria storia personale, del passato e del sistema familiare così come sono è il primo passo verso la guarigione.
Durante la Costellazione
Ruolo dei rappresentanti:
I rappresentanti vengono scelti per impersonare il cliente, i membri del sistema familiare, astrazioni o temi specifici. Attraverso la naturale connessione con il campo, che si crea durante la costellazione, percepiscono movimenti, sensazioni o emozioni che non appartengono loro, ma che riflettono il sistema del cliente.
Il rappresentante deve mantenere un atteggiamento di totale neutralità e lasciare che i movimenti emergano da soli, assecondandoli senza interpretazione e senza intenzioni personali. Questo è possibile solo rimanendo centrati e connessi con il vuoto creatore.
Quando richiesto, il rappresentante da uno stato di centratura, devi limitarsi a riferire le informazioni essenziali che emergono dal campo senza interpretazioni personali, comunicando ciò che sente a livello corporeo, dove guarda e le emozioni primarie percepite (rabbia, paura, gioia, tristezza, sorpresa, disprezzo, disgusto).
Ruolo del cliente:
Il cliente, da uno stato di centratura e connessione, è chiamato a osservare e accogliere ciò che emerge dalle dinamiche rappresentate, senza giudizio e interpretazioni. Parteciperà direttamente alla costellazione nel momento in cui dovrà pronunciare le frasi guaritrici proposte dal facilitatore.
Ruolo del facilitatore:
Il costellatore si mette al servizio del campo e delle forze più grandi che guidano il processo di guarigione. Non dirige né interpreta, ma osserva e segue il movimento spontaneo dei rappresentanti. Non forza soluzioni né analizza, usa le parole solo se necessario e rispetta il destino del cliente senza interferire.
In sintesi, il lavoro delle costellazioni non richiede di "fare" qualcosa di specifico, ma di rimanere centrati e presenti a se stessi, aperti e rispettosi del campo e dei movimenti che si manifestano.
Dopo la Costellazione
Dopo la costellazione, è importante lasciare che il processo venga integrato naturalmente senza forzare eventuali comprensioni. Evita di razionalizzare o analizzare per permettere all'energia del movimento interiore di agire.
Accogli le emozioni che emergono, senza giudizio. Non raccontare subito la costellazione a troppe persone per non disperdere l’energia del lavoro. Pratica il silenzio interiore, la gratitudine e osserva eventuali cambiamenti nella tua vita con apertura e fiducia, in sintonia con la vita.
Oltre alle classiche costellazioni di gruppo in presenza esistono altre tipologie di Costellazioni familiari:
Costellazioni familiari individuali: questa modalità è più intima e focalizzata sulla persona. È utile per affrontare questioni personali in modo totalmente privato. Al posto dei rappresentanti in persona possono essere usati oggetti simbolici (ad es. Playmobil), visualizzazioni, oppure si chiede al cliente di posizionarsi in piedi nello spazio per rappresentare i diversi membri della famiglia (personalmente utilizzo quest'ultimo metodo).
Costellazioni familiari online (di gruppo e individuali): le sessioni online permettono di superare le distanze fisiche tra i partecipanti. Si svolgono su piattaforme di videoconferenza (Zoom, Meet, Skype, ecc.), quindi è fondamentale disporre di una connessione affidabile e di un ambiente tranquillo, privo di distrazioni.
Le costellazioni di gruppo online prevedono la partecipazione di più persone, mentre quelle individuali utilizzano oggetti simbolici, meditazioni, ecc.
Indipendentemente dalla modalità scelta, l'efficacia del risultato finale rimane invariata. Non esiste una tipologia di costellazione più o meno efficace rispetto a un’altra.
Ciò che cambia è l’esperienza vissuta durante il processo: l’interazione diretta e la vicinanza fisica tipiche dei gruppi in presenza non possono essere replicate online.
Tuttavia questo aspetto, pur essendo significativo a livello emotivo, resta secondario rispetto al vero obiettivo della costellazione che può essere raggiunto con successo anche in modalità virtuale o individuale.
Le costellazioni spirituali sono uno strumento che aiuta le persone a superare la visione frammentata e dualistica della vita, promuovendo una maggiore unità e consapevolezza. Ecco gli aspetti che considero più significativi:
RICONCILIARSI CON IL PASSATO
Le costellazioni familiari, in generale, offrono l'opportunità di esplorare e trasformare le dinamiche del passato, spesso legate a traumi, conflitti o legami inconsci con il sistema familiare. Le costellazioni spirituali, in particolare, consentono di osservare queste dinamiche da una prospettiva più ampia e profonda per facilitare la riconciliazione e l'accettazione attiva della propria storia di vita.
OLTRE IL GIUDIZIO: UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA
Durante una costellazione spirituale i partecipanti sono chiamati a osservare senza giudizio ciò che si mostra nel campo. Ed è proprio questo aspetto che porta alla trasformazione interiore al di là della visione di cosa è giusto o sbagliato, permettendo la comprensione profonda delle forze che dirigono la vita. Quando si riconoscono le forze superiori — che nelle costellazioni si manifestano come "forze di guarigione" o "movimento dello spirito" — si ha la possibilità di superare la frammentazione, aprendosi a una maggiore connessione con l'unità.
CONNETTERSI CON IL CAMPO UNIVERSALE
Le costellazioni, in generale, operano attraverso la risonanza con i campi energetici, come ad esempio il campo morfico che contiene le informazioni del sistema familiare e campi di guarigione che vanno oltre il singolo sistema. Durante la costellazione, i rappresentanti accedono a queste informazioni senza averne conoscenza. In questo modo prendono coscienza dell'interconnessione che rende tutti parte di una rete energetica più ampia.
GUARIRE IL SISTEMA FAMILIARE
Grazie alle costellazioni è possibile vedere come il dolore e i traumi individuali siano spesso il riflesso di più ampie dinamiche familiari. La guarigione di queste dinamiche, libera non solo l'individuo, ma anche tutto il sistema. Ciò porta alla comprensione che non esiste una guarigione individuale separata dagli altri: ciò che guarisce uno, guarisce molti.
ACCETTARE LA REALTÀ COSÌ COM'È
Un tema essenziale delle costellazioni spirituali è l'accettazione della vita così com'è: il Sì alla vita. Il processo della costellazione fa emergere aspetti della vita o del passato che potrebbero essere stati rifiutati o non compresi. Attraverso frasi di guarigione o atti simbolici, i partecipanti vengono accompagnati a riconoscere e accogliere questi aspetti come parte del proprio cammino in questa esistenza. L'accettazione attiva consente di superare il divario tra ciò che vorremmo e ciò che è, favorendo una maggiore sintonia con il fluire della vita.
RICONOSCERE IL RUOLO DELLE FORZE SUPERIORI
Le costellazioni spirituali si basano sul riconoscimento dell'esistenza di forze superiori, il Vuoto creatore o campo quantico, le forze di guarigione che dirigono le nostre vite. Durante la costellazione, il facilitatore e i rappresentanti si fanno interiormente da parte, lasciando che siano queste forze a guidare il movimento verso la guarigione. È richiesto un grande atto di fiducia e la rinuncia a voler controllare le cose, ma solo così è possibile stabilire la connessione con la grande coscienza che è sia dentro che fuori di noi.
GUARIRE ATTRAVERSO L'INCLUSIONE
Uno dei principi fondamentali delle costellazioni, in generale, è l'inclusione di ciò che è stato escluso: persone, emozioni, traumi, destini. Superare la dualità significa accogliere tutto ciò che è: sia gli aspetti in luce che quelli in ombra della nostra vita e del sistema familiare. Quando tutto ciò viene accolto e onorato, i conflitti interni si dissolvono, lasciando spazio all'armonia e all'unità.
CREARE NUOVI MODELLI DI REALTÀ
Le costellazioni ci permettono di aprirci a nuove possibilità attraverso l'accettazione e al cambiamento di prospettiva. È questo che permette alle dinamiche familiari di trasformarsi e di uscire dal ciclo di conflitto e sofferenza per accede al flusso di amore e di gratitudine per la vita. Un salto quantico che libera sia l'individuo che il suo sistema familiare.
VIVERE NEL PRESENTE
Durante le costellazioni spirituali, viene spesso chiesto al cliente di pronunciare frasi di guarigione come "Scelgo la vita". Una scelta consapevole che è la chiave della trasformazione, in quanto sposta l'attenzione dal passato doloroso o dal desiderio di cambiare le cose, verso una piena accettazione di ciò che è stato e di ciò che è nel presente, l'unica dimensione che permette di aprirsi al campo delle infinite possibilità.
L’obiettivo delle Costellazioni familiari è quello di ripristinare l'equilibrio e l'armonia all'interno del sistema familiare, portando alla luce irretimenti, lealtà invisibili, credenze limitanti e schemi comportamentali disfunzionali.
Attraverso questo processo è possibile identificare e sciogliere blocchi o influenze transgenerazionali, reintegrare membri del sistema esclusi o dimenticati, liberando i discendenti dalle dinamiche disfunzionali a cui erano inconsciamente vincolati.
Le Costellazioni sono indicate per esplorare una vasta gamma di temi, tra cui:
Relazioni familiari difficili: tensioni con genitori, figli o fratelli.
Problemi di coppia: difficoltà di relazione, tradimenti o separazioni.
Blocchi: difficoltà a raggiungere obiettivi, ripetizione di schemi negativi o sensazioni di oppressione.
Difficoltà nella realizzazione personale: senso di inferiorità, auto-sabotaggio o difficoltà nel trovare la propria strada.
Comprendere le dinamiche transgenerazionali che possono influenzare le proprie scelte di vita.
Difficoltà economiche: problemi di denaro, fallimenti, ecc.
Problemi lavorativi e professionali: difficoltà nel trovare il proprio percorso professionale, problemi sul lavoro, conflitti con colleghi o superiori e difficoltà a mantenere il posto di lavoro.
Autorealizzazione e successo professionale: difficoltà nel raggiungere gli obiettivi, auto-sabotaggio o paura del successo.
Relazioni e dinamiche aziendali: tensioni tra colleghi, problemi di leadership, mancanza di motivazione o conflitti tra reparti o livelli gerarchici.
Eredità e successioni aziendali: conflitti tra parenti o conflitti legati alla gestione, alla transizione o alla successione aziendale.
PRENOTA UNA SESSIONE ONLINE
DURATA
60 min
COSTO
70 €
MODALITÀ
Online su Google Meet
APPUNTAMENTI
Per prenotare una sessione fai clic su:
Per altre informazioni fai clic su:
POLITICA DI CANCELLAZIONE
Le sessioni potranno essere disdette con almeno 24 ore di anticipo.
In caso contrario, è previsto il pagamento dell'intera sessione.
Eventuali recuperi potranno essere proposti, previa disponibilità, entro la stessa settimana.
ATTENZIONE: le informazioni, i servizi e le pratiche proposte in questo sito sono destinati esclusivamente allo sviluppo personale e al benessere generale. Si prega di leggere attentamente quanto segue:
Non sostituiscono cure mediche o psicologiche: le tecniche qui proposte non costituiscono in alcun modo una diagnosi, una terapia psicologica o un trattamento medico.
Consultare professionisti della salute: per problemi di salute fisica o mentale, si raccomanda vivamente di consultare professionisti qualificati nel campo medico o psicologico.
Scopo integrativo: questi servizi e pratiche sono concepiti come percorsi integrativi per lo sviluppo interiore e l'aumento della consapevolezza.
Responsabilità personale: l'utente si assume la piena responsabilità per l'utilizzo delle informazioni, dei servizi e delle tecniche fornite su questo sito.
In caso di dubbi: se si hanno dubbi sull'adeguatezza di questi servizi e pratiche alla propria situazione personale, si consiglia di consultare un medico o uno psicologo prima di iniziare.
L'utente riconosce di aver letto, compreso e accettato le condizioni sopra esposte.